Mill Hub





























Le pagine francesi de l'Images d'Épinal impresse con la colla di farina sul legno vissuto e consumato del buratto avvolgono i più attenti visitatori nel profumo della Belle Epoque..
In quel periodo le invenzioni e i progressi della tecnica e della scienza furono senza paragoni con le epoche passate. Benefici di queste scoperte portarono a standard di vita notevoli e a miglioramenti sociali. L’illuminazione elettrica, la radio, l’automobile, il cinema, la pastorizzazione, e altre comodità, tutte contribuirono ad un miglioramento delle condizioni di vita e al diffondersi di un senso di ottimismo.
Le vie e le strade cittadine erano piene di colori: manifesti pubblicitari, vetrine con merci di ogni tipo, eleganti magazzini.
Questa mentalità e questo modo di affrontare la vita aveva condizionato anche i settori produttivi. In tutta Europa si erano sviluppate una serie di correnti artistiche giunte a teorizzare che ogni produzione umana poteva divenire un'espressione artistica. Ogni oggetto e ogni luogo diveniva un'elegante decorazione, un motivo floreale, una linea curva e arabesca.
Un luogo espositivo “non convenzionale” all’interno di un antico Molino, dedicato all’arte…ma non solo.
Siamo fra le mura di un antichissimo Opificio, un luogo pieno di Vissuto, dove l’ingegno e la maestria contadina sapevano ben rapportarsi con il quotidiano e con tutte le sfumature del vivere sociale.
Parliamo dunque di uno spazio di aggregazione e divulgazione, finalizzato a fornire occasioni di incontro e di scambio utili a dare visibilità alla propria creatività o al proprio ingegno.
Crediamo nell’importanza della promozione culturale dello sviluppo e della diffusione di ogni forma d’arte in tutte le sue espressioni, da quella figurativa alla performance art: la storia stessa per noi è arte da coltivare e preservare.
La filosofia è quella di una community collaborativa dinamica, un circuito virtuoso che promuove l’autodeterminazione, dove si valorizzano le proprie idee dandogli visibilità, dove lo scambio intellettuale viene incentivato attraverso le competenze e l'entusiasmo di ciascuna figura partecipante.
Ed è così che potenzialmente il Molino diventa anche un piccolo spazio di co-working, dove è possibile condividere e valorizzare le proprie peculiarità ed espressioni, ma anche un contenitore aperto e virtuoso che trova ragione nelle proposte, iniziative e contributi che possono provenire dal singolo o da gruppi, siano essi formali o meno.
Crediamo nella circolazione e condivisione di idee, nella promozione spontanea della cultura come motore per la crescita e la consapevolezza della collettività.
Così come la storia è ovunque e di tutti, anche l’arte lo è. Ed è dovere morale di tutti preservarla e divulgarla.
Sei interessato anche tu ad esporre i tuoi lavori nella nostra Galleria Virtuale ?
..vai alla pagina di iscrizione