ACQUA: UN'ALTRA PROSPETTIVA
LAKE COMO UNDER SURFACE
SEI UN SUBACQUEO BREVETTATO IMMERGITI IN SICUREZZA
Sei un subacqueo brevettato e vorresti scoprire il Lago di Como?
Ti piacerebbe conciliare una vacanza in famiglia o tra amici con la tua passione..? Il Molino è il luogo ideale!
Ti incuriosisce la subacquea tecnica e l'utilizzo del Rebreather? Scopri di più!
NON HAI IL BREVETTO
Non hai il brevetto, ma la subacquea ti affascina?
.jpg)
.. renderai il tuo soggiorno ancor più unico ..




IL LAGO DI COMO
Il lago più profondo d’Italia offre tantissime possibilità per gli appassionati di immersioni, ed è per questo che, oltre a essere una meta rinomata a livello internazionale dai velisti, il Lago di Como è anche un punto di riferimento per tantissimi appassionati della subacquea.
Da sempre, questo enorme bacino è considerato tra i migliori luoghi Europei per fare delle immersioni, grazie alle sue acque pulite, alle temperature gradevoli e alla diversità delle esperienze che si possono intraprendere.
Nel Lago di Como si possono organizzare spettacolari immersioni sia per sub alle prime armi che per sub più esperti; si contano infatti immersioni di ogni tipo: archeologiche, profonde, per principianti, per esperti, in grotte, lungo suggestive pareti a strapiombo e via dicendo.
Vediamo insieme quali sono le caratteristiche peculiari di questo lago; la sua superficie è di 146 chilometri quadrati, presenta una profondità media di 154 metri, e una profondità massima di 415 metri (nei pressi di Argegno). E' uno dei laghi più profondi d'Europa ed il terzo più grande d'Italia. Si trova ad un'altitudine media è di 199 m s.l.m.
Potrai scoprire una moltitudine di pesci, dal luccio al Persico Reale, all’Anguilla, passando per la Carpa, la Trota, il Cavedano e tanti altri.
Un' immersione al Lago può davvero sedurti !!
Lasciati affascinare dai più caratteristici angoli sommersi di questa immensa e singolare meraviglia ..
Al Molino potrai personalizzare tutto in base alle tue esigenze e tempistiche sentendoti a casa ..
Ci prenderemo cura del tuo soggiorno, ti assisteremo nell'attrezzatura, nella logistica e nei contatti con i Diving Center più vicini per lasciare a te solo il piacere, il divertimento e la bellezza del nostro lago.
Il lago da sempre è considerato una palestra naturale, per allenarsi o semplicemente immergersi in compagnia .
Divertirsi e vivere momenti di puro svago è davvero semplice e sopratutto mai cosi vicino e pratico.
QUANDO ?
Puoi effettuare immersioni nelle acque del Lago di Como durante tutto l’anno.
Il periodo migliore (a differenza del mare) è quello invernale, ma piacevoli sorprese si celano spesso anche durante quello estivo dove l'acqua
più temperata garantisce comunque buona visibilità e totale libertà d'azione.
Tieni conto della temperatura e della scarsità di luce (per il tuo vestiario ed attrezzatura): l’immersione nel lago è spesso differente da quella in mare, ma non meno attraente. Il Lago di Como non è freddo quanto si potrebbe temere. In superficie la temperatura dell’acqua, d’estate, è di circa 23 gradi, per arrivare a circa 11 gradi a una profondità di 30 metri. Durante la stagione invernale, invece, la temperatura si attesta tra i 6 e gli 8 gradi.
DOVE?
Il Mare è stupendo, ma il lago un'autentica perla tutta da scoprire ed apprezzare.. lasciati ispirare; che siate subacquei tecnici piuttosto che ricreativi, indossate la muta, la maschera e le bombole e scoprite anche questo mondo sommerso, i suoi ecosistemi unici e le specie che vi abitano..
![]() MANDELLO DEL LARIOMOTO GUZZI | ![]() TREMEZZOLa Gondola Lariana Difficoltà: Media Profondità oltre: fino a -22 mt Accesso: Dalla riva Tipo di immersione: medio scosceso - limaccioso | ![]() BAIA DI PIONA - H.CHangar Cousteau Difficoltà: Media Profondità oltre: fino a -10 mt Accesso: Dalla riva Tipo di immersione: medio scosceso - limaccioso |
---|---|---|
![]() BAIA DI PIONA - PLa paretina Difficoltà: Media Profondità oltre: fino a - 40 mt Accesso: Dalla riva Tipo di immersione: da medio a scosceso - limo /roccia | ![]() ABBAZIA DI PIONAIl Comballo "Luisin" | ![]() RIVA DI GITTANAL'autobotte del Latte |
![]() LA MALPENSATA | ![]() MOREGALLO - MLe Macchine | ![]() MOREGALLO - R.N"Rapa Nui" |
Ci sono molti punti ideali per le immersioni, alcuni di essi sono raggiungibili solo tramite barca come Punta Spargivento a Bellagio, la parete di Villa Pliniana a Torno e Onno con i suoi cavallucci marini, ma non mancano altre mete che per natura sono più frequentate di altre sostanzialmente per tre ragioni: la bellezza e la particolarità del fondale, la presenza di infrastrutture ed attrezzature, come anche la raggiungibilità del punto di immersione. Per esempio, potremmo citare la fantastica Baia di Piona a Colico (la cupola ed il Comballo Luisin, la Malpensata), Riva di Gittana col suo Relitto (Autobotte), Mandello del Lario e Lierna con le sue pareti a strapiombo, Malgrate e molto altro con fantastici relitti storici tutti da ammirare ed emozionarsi. Altri punti offrono, più specificatamente, attrezzature quali sagole (corde che segnano il percorso) o piattaforme per lo svolgimento degli esercizi dei corsi, come per esempio RapaNui in Loc. Moregge (LC).